15 Febbraio 2017: Dimitri Burkhard
Fino a non molto tempo fa non tutte le aziende avevano bisogno di una presenza online. Eppure nell’epoca dei social media, la presenza in uno spazio virtuale è indispensabile. Non importa la vastità o un costo ingente, come nel caso di soluzioni offerte da agenzie.
D’altra parte bisognerebbe evitare i sistemi modulari gratuiti. È quasi sempre facile notare se un sito web è stato creato autonomamente. Anche la reperibilità nei motori di ricerca non è garantita perché i siti web creati autonomamente, nella maggior parte dei casi, non sono ottimizzati secondo i principi SEO. Ma non basta: i siti web propri vengono trovati molto più facilmente grazie ai motori di ricerca, cosa che spesso porta a stabilire nuovi contatti. Informazioni di base, come gli orari di lavoro e di apertura ma anche indirizzo, telefono e e-mail, sono obbligatori affinché gli interessati possano comunicare mediante canali quanto più diversi.
È poi indispensabile l’uso di un materiale grafico possibilmente professionale, come ritratti di impiegati, immagini dei locali e dei luoghi di attività. In gergo tecnico: il cosiddetto «Look & Feel» è spesso decisivo per stabilire un contatto.
Il sito web è comunque vantaggioso solo se vengono eseguite una gestione e una manutenzione regolari. Ciò consente di comprendere con che livello di professionalità, competenza, attenzione al dettaglio e attualità si desidera presentarsi.