Nel mondo digitale niente funziona senza un algoritmo, dai motori di ricerca alle campagne di marketing, fino alla sicurezza informatica. “Ogni attività ha il suo proprio algoritmo”, afferma il team di localsearch, partner leader nel marketing e nella pubblicità per le piccole e medie imprese (PMI) in Svizzera.
Gli algoritmi sono quindi indispensabili. Ma cos’è un algoritmo e dove viene utilizzato?
Come funziona un algoritmo?
Per semplificare si può dire che un algoritmo prende grandi quantità di dati, li elabora e fornisce un risultato. Il processo è sempre lo stesso. “Che si tratti di trovare le informazioni giuste o di capire meglio le esigenze dei clienti, gli algoritmi aiutano a farlo”, spiegano gli esperti di localsearch.
Nella vita di tutti i giorni abbiamo spesso a che fare con gli algoritmi:
- Motori di ricerca: analizzano enormi quantità di dati e forniscono risultati per le ricerche effettuate.
- Social media: gli algoritmi stabiliscono i contenuti che gli utenti vedono.
- Shop online: consigliano prodotti pertinenti.
- Sicurezza informatica: gli algoritmi proteggono i sistemi da minacce come i virus.
- Analisi dei dati: aiutano a riconoscere modelli in grandi quantità di dati.
- Sistemi IA: gli algoritmi costituiscono la base dell’intelligenza artificiale, come nei chatbot o negli assistenti vocali.
Con localsearch le PMI ottengono il miglior supporto possibile
Alle PMI gli algoritmi offrono numerose opportunità per semplificare il lavoro quotidiano e sfruttare i vantaggi competitivi, ad esempio per raggiungere potenziali clienti. Gli annunci pubblicitari, come quelli di localsearch, vengono visualizzati automaticamente agli utenti che sono maggiormente interessati ai servizi o ai prodotti offerti.
Gli algoritmi sono paragonabili ad aiutanti invisibili che ottimizzano i processi in background. localsearch aiuta le PMI a utilizzare queste tecnologie a proprio vantaggio, che si tratti dell’acquisizione di clienti, della pubblicità o dell’ottimizzazione dell’attività commerciale.