Linee gui­da per le recensioni

Cosa fare
  • Con­di­vi­da la sua espe­rien­za posi­ti­va con un’a­zien­da. Così facen­do aiu­te­rà gli altri uten­ti a pren­de­re una deci­sio­ne e pre­mie­rà l’a­zien­da per il suo impegno.
  • Com­men­ti in modo costrut­ti­vo e con­cre­to, anche se qual­co­sa non è anda­to bene. Que­ste recen­sio­ni sono anco­ra più signi­fi­ca­ti­ve e credibili.
Cosa evi­ta­re
Le ricor­dia­mo che saran­no pub­bli­ca­te solo le recen­sio­ni che rispet­ta­no le nostre linee guida.
La invi­tia­mo cor­te­se­men­te a con­di­vi­de­re le sue espe­rien­ze con noi, evitando:

Lin­guag­gio inappropriato

Si pre­ga di evi­ta­re com­men­ti razzisti/​sessuali o paro­lac­ce. Que­sto è con­tro la nostra poli­ti­ca e non è dav­ve­ro neces­sa­rio per con­di­vi­de­re la sua esperienza.

Com­men­ti per­so­na­li negativi

Le con­si­glia­mo inol­tre di aste­ner­si dal fare com­men­ti per­so­na­li su un indi­vi­duo spe­ci­fi­co per nome, o per­so­na facil­men­te iden­ti­fi­ca­bi­le. Saran­no rifiu­ta­ti in quan­to non rile­van­ti per l’e­spe­rien­za di altri uten­ti e anche non con­for­mi alla nostra poli­ti­ca sul­la privacy.

Com­men­ti non costruttivi

Quan­do qual­co­sa va stor­to, la pre­ghia­mo di spie­ga­re cosa è suc­ces­so. I com­men­ti non costrut­ti­vi che non spie­ga­no cosa non è anda­to bene saran­no respin­ti (per esem­pio, “è anda­ta male”). Si assi­cu­ri di spe­ci­fi­ca­re per­ché è anda­to male, ad esem­pio “non era buo­no, per­ché il cibo era freddo”.

Infor­ma­zio­ni irrilevanti

La pre­ghia­mo di evi­ta­re infor­ma­zio­ni irri­le­van­ti nel­la sua recen­sio­ne. Una recen­sio­ne che con­ten­ga quan­to segue ver­rà rifiutata:
  • link ad altre aziende
  • richie­ste di lavoro

Note rela­ti­ve a Covid-19

Le con­si­glia­mo viva­men­te di aste­ner­si dal fare com­men­ti lega­ti al COVID-19. In effet­ti, il com­por­ta­men­to lega­to al coro­na­vi­rus non è uno dei cri­te­ri a lun­go ter­mi­ne per i qua­li rite­nia­mo che un ser­vi­zio deb­ba esse­re raccomandato.

Com­men­ti confusi/​incoerenti

Ten­ga pre­sen­te che il nume­ro di stel­le è diret­ta­men­te pro­por­zio­na­le alla qua­li­tà del­l’e­spe­rien­za — 1 stel­la equi­va­le a una cat­ti­va espe­rien­za, 5 stel­le equi­va­le a un’e­spe­rien­za fantastica.
Recen­sio­ni con con­trad­dit­to­rie (per esem­pio, una buo­na recen­sio­ne con 1 stel­la e una cat­ti­va con 5 stel­le) saran­no rifiutate.
In caso di una recen­sio­ne posi­ti­va ma una bas­sa valu­ta­zio­ne in stel­le, o vice­ver­sa, rischia di dare ai nostri uten­ti un’im­pres­sio­ne sba­glia­ta del­l’a­zien­da e di crea­re confusione.

Auto­va­lu­ta­zio­ne

Le auto­va­lu­ta­zio­ni non ver­ran­no pub­bli­ca­te e inco­rag­gia­mo le azien­da ad aste­ner­si dal far­lo. È mol­to più sod­di­sfa­cen­te e one­sto sen­ti­re dal­la pro­pria clie­te­la quan­to apprez­za la sua azienda.

Fro­de

Com­por­ta­men­ti frau­do­len­ti sono con­dan­na­ti. Qual­sia­si recen­sio­ne vol­ta a pro­muo­ve­re una par­ti­co­la­re azien­da o a scre­di­ta­re i con­cor­ren­ti vie­ne per­tan­to respinta.

Per ulte­rio­ri infor­ma­zio­ni sul­la nostra poli­ti­ca, si pre­ga di con­sul­ta­re: Con­di­zio­ni d’uso